Il Comitato italiano dell’UIA (Union Internationale des Avocats), inserito nell’elenco della “Associazioni specialistiche maggiormente rappresentative” tenuto c/o il CNF, organizza, con la sua Scuola Nazionale, il Secondo Corso biennale di Alta Formazione nel Settore del Diritto Internazionale dal titolo

"Corso di Diritto del commercio internazionale”

International Business Law - Commercial Contracts, Foreign Investments

& Dispute Resolution Methods 

Il Corso viene realizzato in forza della Convenzione stipulata in data 19 novembre 2017 con la Scuola Superiore dell’Avvocatura (Fondazione del CNF), in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università degli Studi di Firenze, e con il patrocinio dell’UNIDROIT e degli Ordini degli Avvocati di Firenze, Milano, Torino e Verona.

Riservato agli avvocati iscritti all’Albo, di durata biennale, il Corso si propone di offrire ai partecipanti una formazione di alta qualificazione professionale per permettere ai professionisti di fornire assistenza e consulenza ad imprese italiane che operano con l’estero e ad imprese straniere che investono in Italia, con l’opportunità di entrare in contatto con un ambiente professionale internazionale stimolante ed altamente formativo.

Verranno trattati i contratti commerciali internazionali con specifico approfondimento sui contratti di vendita, agenzia e distribuzione, subfornitura, franchising, joint-venture, appalto e project financing, con studio di casi ed esercitazioni; segue una parte dedicata alla gestione del contenzioso commerciale internazionale (giurisdizione, arbitrato, mediazione, negoziazione), ed un’altra di opportuno approfondimento degli aspetti interdisciplinari (diritto tributario, diritto doganale, normativa antiriciclaggio, sanzioni economiche e misure di contrasto al terrorismo, commercio internazionale e sviluppo sostenibile, profili di diritto della concorrenza, proprietà intellettuale, “Made in Italy”), per finire con focus paese su Cina, India, Stati Uniti, Brasile.

I docenti sono scelti tra avvocati italiani e stranieri di comprovata esperienza abilitati al patrocinio avanti le giurisdizioni superiori, professori universitari di ruolo presso università italiane o straniere, ricercatori universitari ed esperti di comprovata esperienza nella materia oggetto della specifica docenza.

 Il Corso è unico su tutto il territorio nazionale, le lezioni “in presenza” si terranno a Firenze, presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze, Via delle Pandette, 32 - 50127 Firenze (FI) ed in videoconferenza interattiva con un tutor presso le sedi decentrate c/o gli Ordini degli Avvocati “soci collettivi” dell’UIA o altre sedi dedicate a Milano, Roma, Torino e Verona.

Sarà possibile attivare altre sedi territoriali a condizione che raggiungano un minimo numero di 7-10 iscritti.

Link al programma https://bit.ly/3uHH1wF

Link al bando https://bit.ly/2SQDyOY

Link a Scheda di iscrizione https://bit.ly/3fOsVW5

 

Per ogni ulteriore informazione si invita a visitare il sito https://www.uiacomitatoitaliano.org/scuola-alta-formazione/ o a contattare la Segreteria Organizzativa: MJ Eventi - Tel. 055 576856 - e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

AVVERTENZA IMPORTANTE- CONDIZIONI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI “AVVOCATO SPECIALISTA”

Al momento attuale (giugno 2021) in attesa delle Linee Guida ministeriali e dell’approvazione del programma da parte della nominanda commissione ministeriale, la partecipazione al Corso, pur garantendo l’alta formazione e qualificazione professionale degli avvocati e delle avvocate che si occupano del Settore del Diritto Internazionale, con focus specifico sul Diritto del commercio internazionale - contratti commerciali internazionali, investimenti esteri, risoluzione di controversie commerciali internazionali - non consente l’accesso al titolo di “avvocato specialista” ai sensi di quanto previsto dal Decreto specializzazioni (D.M. 144/2015, come modificato integrato dal D.M. n. 163/2020). La Scuola UIA adeguerà, ove necessario, il programma alle predette Linee Guida apprestando senza ulteriori oneri economici moduli supplementari che si dovessero rendere necessari rispetto a quelli già previsti dal programma.